AIMA AYURVEDA organizza corso ayurveda tradizionale
nuovi corsi in semplici e vari livelli di formazione progressivi di 5 weekend, uno al mese, presso la sede operativa di Via Teocrito 50 – Milano
Presentazione corsi:
presso sede aima ayurveda aps, via teocrito 50, zona Gorla /viale monza, Milano – entrata libera, gradita la prenotazione, colloquio su appuntamento.
– Studio e pratica dell’ Ayurveda tradizionale con massaggi e trattamenti ayurvedici tratti dagli antichi testi Vedici
– 5 Livelli, 4 certificati di frequenza + con il livello 5 diploma per operatore tecnico del benessere in Ayurveda riconosciuto
– Organizzazione Viaggio – Studio in India ogni anno presso Ns clinica ayurvedica di fiducia a JAIPUR nello stato del RAJASTHAN (facoltativa).
- il corso ayurveda tradizionale è ideale per neofiti, ma anche per chi è già professionista e vuole imparare con un metodo facile, veloce e sicuro, per poter lavorare con l’Ayurveda ad un buon livello di formazione
1° livello 2018
1. 24 – 25 marzo
2. 21 – 22 aprile
3. 26 – 27 maggio
4. 16 – 17 giugno
CLASSE A NUMERO CHIUSO
ATTESTATO: “Corso Ayurveda Tradizionale: Massaggio Base”
PROGRAMMI COMPLETI
PRIMO LIVELLO di corso ayurveda tradizionale 2018 a MILANO
ATTESTATO DI: CORSO AYURVEDA TRADIZIONALE: MASSAGGIO BASE
QUOTA D’ISCRIZIONE E CORSO: 700,00 € A RATE, TUTTO INCLUSO
Il primo livello è composto da 4 weekend, uno o due al mese circa Passato il primo livello, si ha diritto a rivevere l’attestato di: “corso massaggio ayurvedico base” e di frequentare il secondo livello Il passaggio dal primo al secondo modulo non è obbligatorio, è consigliato per continuare il percorso verso il Diploma finale.
PROGRAMMA DEL PRIMO LIVELLO
PRIMO WEEKEND Introduzione all’Ayurveda. Significato di Ayurveda e a chi può essere utile. Origine, Filosofia, Definizione e Storia. Ayurveda come scienza della vita e sua collocazione nel panorama indiano e nella Mitologia Hindu. Filosofia e Scienza. I testi sacri: Veda, Upanishad e principali Samhita. Manifestazione della Vita secondo la Filosofia Sankhya. Karma e Samskara gli aspetti della Verità sul ciclo della vita: destino o risultato delle azioni compiute in vita. I 4 scopi dell’Esistenza, secondo l’Ayurveda: Dharma, Artha, Kama, Moksha. I 5 grandi elementi: PANCH-MAHA-BHUTA. Introduzione e studio approfondito alla psico-fisiologia attraverso i 3 DOSHA: ciò che squilibra , i 7 tessuti corporei: DHATU, scarti metabolici: MALA. Introduzione alle manualità e alle tecniche dei migliori trattamenti ayurvedici di lubrificazione per eccellenza: SNEHAN-ABHYANGAM teoria e pratica del sacro massaggio dei vaidya (medico della tradizione ayurveda indiana), PARTE 1: PAD – ABHYANGAM, studio delle tecniche su piedi, gambe, cosce SECONDO WEEKEND Teoria dei 3 DOSHA: Vata, Pitta e Kapha, approfondimento dei loro rispettivi sub-dosha. Triguna le qualità della mente: Satva, Rajas e Tamas . Studio delle energie sottile: Prana, Tejas e Ojas. Le cause e le variabili degli squilibri di Tridosha e Triguna. Le cause di tutte le sofferenze e malattie: Mithyahara Vihara, Pragyanapradh, e Kala. Introduzione al Panchkarma: il sistema di purificazione e guarigione, perno cardine della medicina Ayurveda. Manualità e tecniche del trattamento ayurveda SNEHAN-ABHYANGAM, teoria e pratica PARTE 2: VAKSH – ABHYANGAM E HAST – ABHYAGAM, tecniche di massaggio su addome, petto, braccia e mani. TERZO WEEKEND Agni e Funzione di Agni: il concetto di metabolismo e la digestione secondo Ayurveda. Anatomia ayurvedica del sistema metabolico. Deontologia, Etica, Regole e contro-indicazioni ai trattamenti per l’Operatore Ayurveda. Manualità e tecniche di trattamento ayurveda SNEHAN-ABHYANGAM, teoria e pratica PARTE 3: THAND – ABHYANGAM, tecniche di massaggio alla parte posteriore con schiena, collo, spalle, zone dorsali, lombari, glutei e gambe. QUARTO WEEKEND Ama: concetto e ruolo delle tossine scaturite da una cattiva digestione. Le origini dello squilibro corporeo iniziano da Ama: Come si forma nel nostro organismo e cosa possiamo fare per eliminarlo. Analisi delle pelli e messa a punto del Prakriti/Vikruti test per riconoscere il proprio Dosha dominante. Importanza dell’uso degli oli in Ayurveda. Aromaterapia e Ayurveda: Consigli su oli medicati usati nei trattamenti ayurvedici. Manualità e tecniche di trattamento ayurveda SNEHAN-ABHYANGAM, finalizzazione e dettagli del trattamento completo: mukh – abhyangam e shiro – abhyangam, le tecniche su viso e tradizionale massaggio alla testa.
SECONDO LIVELLO 2018 MILANO
29 – 30 settembre
27 – 28 ottobre
24 – 25 novembre
19 – 20 gennaio 2019
ATTESTATO DI: OPERATORE AYURVEDICO DI SECONDO LIVELLO : ESPERTO NEL RICONOSCIMENTO E TRATTAMENTO DEI DOSHA
QUOTA D’ISCRIZIONE E CORSO: 700,00 € A RATE, TUTTO INCLUSO
Il secondo livello è composto da 4 weekend, uno al mese circa Passato il secondo livello, si ha diritto a rivevere l’attestato di: “operatore ayurvedico di secondo livello” e di frequentare il terzo livello Il passaggio dal secondo al terzo livello non è obbligatorio, è consigliato per proseguire il percorso verso il Diploma finale.
PROGRAMMA DEL SECONDO LIVELLO
PRIMO INCONTRO
Regole, posture e importanza degli Anga-Abhyangam, I massaggi parziali: – Testa: Shirobhyangam, il sacro e tradizionale massaggio indiano al capo. – Viso e sensi: Mukhabhyangam, massaggio energetico e drenante – Schiena: Thandabhyangam, massaggio energetico e decontratturante – Piedi: Padabhyangam , riflessologia e ayurveda con sequenza di massaggio ai piedi – Mani: Hastabhyangam, riflessologia e ayurveda con sequenza di massaggio alle mani
SECONDO & TERZO INCONTRO
3 Tecniche e pratiche dei massaggi full-body adatti alle varie costituzioni e riequilibrante delle stesse: i Dosha-Abhyangam Vatabhyangam: pratica del massaggio specifico della costituzione Vata Kaphabhyangam: pratica del massaggio specifico della costituzione Kapha Pittabhyangam: pratica del massaggio specifico della costituzione pitta Approfondimento per il riconoscimento dei Dosha dominanti nell’osservazione quotidiana utilizzo degli oli medicati specifici nella tradizione ayurvedica.
-
QUARTO INCONTRO
La corretta routine quotidiana e stagionale per vivere e provare i benefici dell’Ayurveda: DINCHARYA E RITUCHARYA , le buone abitudini creano buona salute! Alimentazione ayurvedica secondo i dosha e concetti fisico-chimici-energetici di base: RASA, GUNA, VIRYA, VIPAKA E PRABHAVA. “ Ayurveda comincia da Sè stessi ” pratica dell’automassaggio per mantenersi sani e forti: ATMA-ABHYANGAM. Dieta anti Ama, Menù ayurvedico x riarmonizzare ogni DOSHA dominante. Tecniche e pratiche dei massaggi adatti alle varie costituzioni e riequilibrante delle stesse: i Dosha-Abhyangam Valutazione teorica conclusiva di gruppo e valutazione pratica di pressione manuale individuale (NO esame)
ATTESTATO DI: OPERATORE AYURVEDICO DI SECONDO LIVELLO: ESPERTO NEL RICONOSCIMENTO E TRATTAMENTO DEI DOSHA
TERZO LIVELLO 2019 MILANO
da FEBBRAIO 2019
ATTESTATO DI: OPERATORE AYURVEDICO DI TERZO LIVELLO: ESPERTO DI PANCHKARMA KERALYANO
QUOTA D’ISCRIZIONE E CORSO: 700,00 € A RATE TUTTO INCLUSO
Il terzo livello è composto da 4 weekend, uno al mese circa Passato il terzo livello, si ha diritto a rivevere l’attestato di: “operatore ayurvedico di terzo livello” e di frequentare il quarto livello Il passaggio dal terzo al quarto livello non è obbligatorio, è consigliato per terminare il percorso verso il Diploma finale.
QUARTO LIVELLO 2019 MILANO
da MAGGIO 2019
ATTESTATO DI OPERATORE AYURVEDICO DI QUARTO LIVELLO: MASTER IN MASSAGGIO & TRATTAMENTI
QUOTA ISCRIZIONE, CORSO: 700,00 € A RATE TUTTO INCLUSO
Il quarto livello ècomposto da 4 weekend, uno al mese circa Passato il quarto livello, si è automaticamente terminato il percorso e si ha diritto ad accedere al quinto ed ultimo livello di preparazione ed all’esame per diploma finale per : “Certificato di Operatore Tecnico del Benessere in Ayurveda”